
IPSA Milazzo
Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente
Sede:
Ctr. Bagli
98057 Milazzo ME
tel.: 090 9229430
Email:
Web:
Indirizzi di studio:
RRCY - AGROTECNICO (NUOVO ORDINAMENTO)
Scuola Statale
MERA01102Q
Sezione associata di:
MEIS01100P I.S.Barcellona Ferrari - Barcellona Pozzo di Gotto
IPSA Patti
Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente
Sede:
Via Trieste 42
98066 Patti ME
tel.: 0941 22328
Email:
Web:
Indirizzi di studio:
RRCY - AGROTECNICO (NUOVO ORDINAMENTO)
Scuola Statale
MERA00401G
Sezione associata di:
MEIS00400G I.S. "Gepy Faranda" Patti (Me) - Patti
L'Istruzione Agraria in Provincia di Messina
Seleziona dal menu l'istituto.
Gara Nazionale per gli studenti degli IPSAA e degli ITAS. Convenzione Ministero dell’Istruzione
Il Collegio Nazionale ha stipulato una Convenzione con il Ministero dell’Istruzione con la quale si instaura una collaborazione con gli Istituti Tecnici (diploma di Perito agrario) e Professionali (diploma di Agrotecnico) Agrari ai fini dello svolgimento di una “Gara Nazionale” alla quale -per quanto qui di interesse- possono partecipare
Conferenza Regionale dell’Istruzione Agraria
Si svolgerà presso l'Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “E. Mattei” di Avola via Antonio Labriola, 2, in data 27 marzo 2010 ore 9.30, la "Conferenza Regionale dell’Istruzione Agraria: dibattito e riflessioni sul futuro degli Istituti Professionali Agrari”.
Gare di agraria. Il Ministero dell'Istruzione ed il Collegio Agrotecnici partner anche nel 2011
E’ stata pubblicata in data 15 febbraio 2011 la Circolare 916 del 10.2.2011 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca relativo alle “Gare di agraria” Edizione 2011.
Convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile
1. gli interventi di ripristino e ricostruzione per le opere di ingegneria naturalistica;
2. l'attività di analisi e ricerca per la mitigazione dei rischi idraulico e degli incendi boschivi;
3. il monitoraggio permanente del territorio;
4. il sostegno negli interventi dei servizi veterinari in emergenza;
5. la costituzione di una Associazione di Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati operanti nella protezione civile.
Tutti gli iscritti nell'Albo professionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e tutti i praticanti e tirocinanti che desiderano partecipare a questa nuova iniziativa, entrando a far parte dell'Associazione ovvero partecipando con la loro esperienza agli altri argomenti indicati, sono invitati a voler segnalare la propria disponibilità inviando lo specifico Modulo di interesse.
----------
FONTE: Collegio Nazionale Agrotecnici - www.agrotecnici.it
Convenzione Collegio Nazionale Agrotecnici e INEA
Roma 31 luglio 2009. Nella serata di ieri fra il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, rappresentato dal Presidente Roberto Orlandi, e l’Istituto Nazionale di Economia Agraria, rappresentato dal Direttore Generale Alberto Manelli, è stata firmata una importante convenzione che legherà i due Enti alla comune realizzazione di iniziative nel campo della ricerca e nell’attivazione di assegni di ricerca e/o dottorati di ricerca.
Convenzione BNL
Il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati ha stipulato una convenzione con la Banca Nazionale del Lavoro con condizioni particolarmente vantaggiose per gli iscritti nell'Albo degli Agrotecnici.
Leggi la convenzione
Per maggiori informazioni e' possibile rivolgersi presso gli sportelli locali della BNL
(citare il codice della convenzione: n. 107/c).
ABI e Agrotecnici, insieme verso il futuro del credito. Non solo quello agrario
Il 25 novembre scorso, durante la seconda giornata della convention ABI (Associazione Bancaria Italiana) "Credito al Credito. Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale" svoltasi a Roma dal 24 al 26 novembre, il Presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Roberto Orlandi ha posto la firma in calce al protocollo d’intesa sulle “Linee guida ABI per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie”, che detta i requisiti per aumentare certezza e trasparenza del mercato immobiliare.