
Imprenditoria in Agricoltura (6)
Sicilia: L'Antitrust accoglie la segnalazione degli Agrotecnici e il mercato dei CAA torna libero
Scritto daL'Antitrust ha reso nota ieri sera la Segnalazione S. 1443, del 29.3.2012 che censura la deliberazione n. 254 del 22 settembre 2011 con la quale la Regione Siciliana aveva stabilito le disposizioni applicative alle quali i CAA (Centri Agricoli di Assistenza) avrebbero dovuto attenersi per potere operare nell’isola.
L'Isola dei Sapori e dell'Accoglienza - Taormina 19 settembre 2010
Scritto daDomenica 19 settembre 2010, sulla splendida e suggestiva terrazza di Porta Catania a Taormina, nell’ambito della manifestazione “ISOLA DEI SAPORI E DELL’ACCOGLIENZA”, alla presenza del Sindaco di Taormina, dott. Mauro Passalacqua, del Pres.te del GAL Nebrodi PLUS, On. Francesco Calanna, del Pres.te Provinciale della CIA di Messina, dr Luigi Savoja e del Pres.te Regionale della CIA Sicilia, dr Carmelo Gurrieri, si inaugurerà alle ore 10 la VII edizione della Vetrina dell’Agroalimentare Siciliano.
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia dell'1 marzo 2010, Parte prima, n. 10, la Legge 26 febbraio 2010, n. 3 - Disciplina dell'Agriturismo in Sicilia.
MIPAAF - Bando per la selezione di progetti di ricerca nel settore dell'agricoltura
Scritto daIl MIPAF, nell'ambito delle attività dell'OIGA-Osservatorio per l'Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura (di cui il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati è componente), ha emanato un bando volto a selezionare progetti di ricerca industriale nel settore dell'agricoltura (è esclusa l'acquacoltura) proposti da piccole e medie imprese condotte da giovani imprenditori agricoli, da realizzare attraverso la collaborazione di Istituzioni pubbliche di ricerca e della durata massima di ventiquattro mesi.
MIPAAF - Premio per le dieci migliori esperienze imprenditoriali giovanili in agricoltura
Scritto daIl Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, al fine di far emergere le attività imprenditoriali di successo ed i modelli di impresa replicabili su tutto il territorio nazionale, ha istituito un premio indirizzato alle dieci migliori esperienze imprenditoriali giovanili in agricoltura.
Imprenditori agricoli - Produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche: aspetti fiscali.
Scritto daNegli ultimi anni il legislatore, nell’ottica dello sviluppo della produzione di energia mediante fonti rinnovabili, ha introdotto disposizioni di carattere fiscale volte ad incentivare l’esercizio di tale attività da parte di imprenditori agricoli.