Gli esami consistono in due prove scritte o scritto-grafiche ed in una prova orale.
La prima prova scritta verterà su questioni di tecnica della produzione, sia vegetale che animale, o di trasformazione dei prodotti.
Potranno essere richiesti: l’illustrazione di criteri di scelta di ordinamenti, di tecniche colturali, di sistemi di allevamento, di miglioramento genetico, di interventi fitoiatrici, di processi di trasformazione, nonché la comparazione di possibili alternative nell’ottica della ottimizzazione dei processi o degli interventi, il tutto in relazione ai rapporti con il mercato ed agli indirizzi di politica agricola nazionale e comunitaria.
La seconda prova scritta o scritto-grafica riguarderà l’illustrazione e l’analisi di problemi relativi ai miglioramenti fondiari ed agrari ed ai connessi aspetti economici, oppure l’illustrazione e l’analisi delle funzioni amministrative e contabili delle aziende agrarie, ivi compresa la formazione del bilancio, il diritto tributario e quello del lavoro.
Durante le prove è consentita soltanto la consultazione di manuali tecnici e l’uso di strumenti di calcolo non programmabili e non stampanti.
Il colloquio verterà sui diversi aspetti delle competenze previste dal regolamento professionale.
Sarà richiesta, oltre la conoscenza degli aspetti tecnici riguardanti i diversi contenuti, l’illustrazione delle considerazioni economiche e degli aspetti normativi inerenti i problemi che saranno sottoposti all’analisi dei candidati.
Potranno inoltre essere discussi aspetti tecnici relativi alle pubblicazioni presentate.
(vedi Art. 18, Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione del 6 marzo 1997, n. 176)
Pubblicato in
Pratica Professionale
Ultimi da
- Concorso docenti 2012: pubblicato il bando
- Misura 214, azione 214/1G - “Contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico e recupero del paesaggio agrario tradizionale” e Misura 216, azione A2, “Investimenti non produttivi in aziende agricole associati alla misura 214- azione 214/1G”
- Sicilia: L'Antitrust accoglie la segnalazione degli Agrotecnici e il mercato dei CAA torna libero
- Consulenza aziendale in Sicilia - 2° Sottofase della Misura 114 “Utilizzo dei servizi di consulenza in agricoltura e silvicoltura”
- Bando di selezione pubblica per l'iscrizione nell'elenco dei rilevatori per le indagini statistiche della Regione Sicilia